Scritto da: Andrea Anichini - Categorie: tecnica

Pentatonica: come studiarla con sequenze e divisioni (parte 3)

Nei precedenti articoli abbiamo studiato la pentatonica con pattern di tre e quattro note in diverse divisioni ritmiche. Sviluppiamo adesso gli esercizi orizzontalmente sulla tastiera della chitarra.


Nell'articolo Pentatonica: come studiarla con sequenze e divisioni (parte1) e Pentatonica: come studiarla con sequenze e divisioni (parte2) abbiamo lavorato su sequenze di tre e quattro note con la finalità di interiorizzare e assimilare al meglio i cinque box della scala. Alcuni frammenti degli esercizi proposti sono risultati particolarmente stimolanti dal punto di vista tecnico e, se li avete praticati a fondo, sicuramente vi hanno aiutato a migliorare la vostra plettrata alternata e il vostro senso ritmico su divisioni binarie e ternarie.

Con la stessa logica e lo stesso metodo che vi ho proposto negli articoli precedenti, vi invito adesso ad andare oltre i box e le posizioni della scala, lavorando orizzontalmente sul manico della chitarra.


Visualizzazione orizzontale

L'anatomia della chitarra ci porta fin da subito a studiare le scale, comprese le scale pentatoniche, attraverso i box. La possibilità del trasporto delle diteggiature quando cambiano tonalità è sicuramente un vantaggio che il nostro strumento ci da. Come ho già detto più volte su questo blog e come ripeto spesso ai miei allievi, questo tipo di studio è necessario, ma è realmente efficace se e solo se viene affiancato da un approccio che va oltre le posizioni. E' necessario quindi uno studio orizzontale delle scale, lungo tutto il manico.

Mick Goodrick scrive nel celebre metodo The Advancing Guitarist: moltissimi chitarristi oggi sanno suonare suonare in posizione, ma veramente pochi sono quelli che sanno suonare su e giù su una singola corda. Non mi sorprende il fatto che alcuni di questi siano oggi tra i migliori chitarristi sulla terra. Nella maggiore parte dei metodi per chitarra, il suonare su una o due singole corde in orizzontale non viene assolutamente considerato. Questa omissione è una mancanza gravissima"

Con queste premesse quindi ti propongo quindi di lavorare con i nostri pattern anche orizzontalmente, attraverso i box della scala pentatonica, su coppie di corde.


Sequenze ascendenti e discendenti di tre note in terzine su due corde

Partiamo da sequenze ascendenti e discendenti sulla scala pentatonica in terzine di ottavi. Dovremo ovviamente eseguire l'esercizio a set di corde: sesta e quinta corda, quarta e terza corda, seconda e prima corda. La pentatonica presa ad esempio è quella di FA minore / LAb maggiore. Ovviamente è necessario fare pratica su tutte le altre tonalità. Per quanto riguarda la diteggiatura datevi la seguente regola: ogni tre note procedete con l'indice sul box successivo. Potete eseguire l'esercizio avanti e indietro su tutto il manico.

Primo set: sesta e quinta corda
Secondo set: quarta e terza corda.

Ripeti l'esercizio anche su prima e seconda corda.


Sequenze ascendenti e discendenti di quattro note in quartine su due corde

Vediamo adesso sequenze ascendenti e discendenti sulla scala pentatonica su due corde in sedicesimi. Anche in questo caso dovremo lavorare su tutti i set di corde.

Primo set: sesta e quinta corda.
Secondo set: quarta e terza corda.

Ripeti l'esercizio anche su prima e seconda corda.


Come studiare

Chiudo questo articolo con alcuni accorgimenti che è sempre bene ricordare:

  • Studiate ed eseguite l'esercizio con il metronomo, battendo il quarto con il piede ed infine su una backing track. In generale è bene praticare le sequenze, ed in generale studiare, in queste tre modalità. Ciò vi farà migliorare tecnicamente e ritmicamente molto rapidamente.
  • Ecco una backing track su cui potrete esercitarvi con la pentatonica di LA minore.
  • Come sempre è necessario partire da un velocità confortevole nella quale si commette pochissimi errori. Se non riuscite a terminare l'esercizio ad una determinata velocità eseguite solo una parte di esso. Non preoccupatevi quindi, probabilmente dovete ancora sviluppare solidità nella plettrata, resistenza e sicurezza. A tal proposito qui trovate un buon metodo di studio per lo sviluppo della velocità.
  • Ripetete l'esercizio su tutti i box della scala pentatonica. Infine fate pratica anche su altre tonalità.

Buono studio!

fine
Andrea Anichini -