Scritto da: Paolo Sartori - Categorie: styling / tecnica

Technical Difficulties di Paul Gilbert: tutorial e analisi

Gli anni Ottanta sono stati gli anni di massimo splendore della chitarra elettrica, la quale era diventata la protagonista indiscussa del rock e del metal. Tra questi, è nato anche un filone musicale della chitarra shredding, caratterizzato da alti livelli tecnici.


Se pensiamo allo shredding, uno dei primi nomi che ci viene in mente è senz'altro Paul Gilbert. Con i suoi brani solisti e con la band Racer X, ha appassionato e influenzato moltissime persone. Oggi i suoi brani sono ancora materiale di studio per migliorare la capacità tecnica sullo strumento. Ora andremo ad analizzare e imparare la sezione principale di Technical Difficulties, uno dei brani strumentali che ha riscosso un gran successo tra i chitarristi per il suo alto livello di sfida. Per una facilità di apprendimento, troverai spartiti e audio rallentati delle varie parti.


Technical Difficulties main riff

L'inizio di Technical Difficulties è il suo cuore pulsante e il riff è costruito sugli accordi di Do maggiore e Mi minore. Ascoltando attentamente, si può sentire con chiarezza che le note al basso vengono suonate in palm muting in modo da poter tenere sempre il dito premuto evitando risonanze. La prima cosa da fare, è imparare in loop il pattern con la plettrata alternata che si ripeterà per la maggior parte della canzone. Consiglio caldamente di partire con la plettrata verso l'alto in modo da essere esterni alle corde e di legare i primi due sedicesimi del quarto gruppo della battuta (quarto e quinto tasto, quarta corda).

main riff technical difficulties

Variazioni sul main riff

Nella seconda parte di Technical Difficulties, il pattern si ripete ma un'ottava sopra. Successivamente fa delle variazioni cambiando sia lo schema che le note ma resta molto simile al pattern appena studiato. Verso la fine (battuta 10) troverete due triadi diminuite suonate in sequenza ma Paul Gilbert le suona 3 note per corda con lo string skipping. Questo richiede uno stretching considerevole alla mano per cui io ho scritto una diteggiatura più classica e più alla portata di tutti. Ignorate per ora le ultime due terzine di sedicesimi, è consigliabile studiarle insieme al paragrafo successivo.

variazione main riff technical dfficulties

Pattern 3 note per corda

La fine della sezione principale di Technical Difficulties, contiene un pattern abbastanza classico costruito sui box a 3 note per corde della scala maggiore. Se non ne avete mai sentito parlare, vi consiglio la lettura di questo articolo. Fate particolare attenzione all'inizio, perché il pattern inizia sul 4 della battuta precedente e per le prime 3 terzine di sedicesimi non segue lo schema. Poi semplicemente dovrai ripetere ogni corda 2 volte fino ad arrivare alla sesta, dove si sposta un box più indietro per concludere.

pattern 3 note per corda technical difficulties

Video e download tab Technical Difficulties

Per facilitare lo studio, potete scaricare qui il pdf con la tab di tutte le sezioni. Inoltre, in allegato il video di Paul Gilbert dove esegue la sua canzone. Ciao e buon lavoro!

fine
Paolo Sartori - 

guitar prof Testa e Scritta

© 2025 GuitarProf. Tutti i diritti riservati.