Scritto da: Redazione - Categorie: news

TC Electronic Ampworx: la nuova serie

La serie AmpWorx di TC Electronic rende disponibili i timbri dei tuoi amplificatori classici preferiti in una selezione di pedali multiuso.
Ormai è un segmento familiare del mercato: il pedale emulatore di amplificatori, relativamente compatto e modellato digitalmente, che trova posto sulla pedaliera o sulla scrivania e offre funzionalità sufficienti per coprire le esigenze di performance dal vivo, registrazione e pratica.

TcElectronic Ampworx

Emulazioni Vintage e Hi-Gain, come si inquadra la serie Ampworx

I pedali di Tc Electronic non sono proprio una novità, sono usciti ormai da circa un anno ma questo segmento sta acquisendo sempre più visibilità e importanza, parliamone e vediamo come si inquadra la serie AmpWorx nel mondo degli ampli digitali.

Strymon ha forse dato il via a questa tendenza con il suo Iridium, che include tre tipi di amplificatori, ma presto sono arrivati concorrenti con più amplificatori integrati o modelli che replicavano un singolo amplificatore, come nella linea UAFX di Universal Audio – che include il recente Enigmatic '82, ispirato agli amplificatori Dumble.

Naturalmente abbiamo visto un proliferare di emulatori anche a livello software, se volete capirci qualcosa di più leggete la nostra prova del IK Multimedia ToneX.

La serie AmpWorx di TC Electronic rientra nella categoria focalizzata sull'emulazione di un solo amplificatore, con tre pedali per ciascuna delle due linee, Vintage e Hi-Gain. Per ora daremo un’occhiata alla serie Vintage. Diciamo però che la serie Hi-Gain si compone del JIMS 800, ispirato al Marshall JCM800, e da due modelli basati sul Mesa Dual Rectifier e il Peavey 5150.


I modelli della serie Vintage di Ampworx

I tre pedali della serie Vintage di Ampworx si basano su amplificatori del 1965. Il Combo Deluxe 65’ si ispira al Fender Deluxe Reverb Black Panel, il DC30 riproduce un Vox AC30 Top Boost, e il JIMS 45 – che probabilmente omaggia Jim Marshall – emula un Marshall JTM45.

Secondo TC Electronic, ogni aspetto dell’amplificatore originale è stato riprodotto con estrema cura, fino al più piccolo componente del circuito. Tuttavia, l’azienda ha aggiunto modifiche personalizzate per garantire una maggiore flessibilità nel regolare i toni.


Caratteristiche comuni

Ogni pedale della seria Ampworx dispone di un’uscita che consente di inviare il suono diretto al return dell’effetto loop di un amplificatore, oppure a un altro sistema di amplificazione. In alternativa, si può collegare il pedale direttamente all’ingresso di un amplificatore, anche se ciò richiederà ulteriori regolazioni.
C’è anche un’uscita DI con simulazione di altoparlanti, utile per registrazioni dirette, per il collegamento al sistema audio o a una cassa FRFR per concerti dal vivo. La simulazione di altoparlanti, basata su un’unica risposta all’impulso (IR) Celestion ottimizzata per il pedale, è disponibile anche sull’uscita per cuffie, ideale per esercitarsi in silenzio.

Ogni pedale Ampworx ha due canali (Green per i suoni puliti, Red per i suoni con più guadagno) selezionabili tramite un interruttore a pedale. Di default, il pedale è sempre attivo, ma è possibile configurare l’interruttore per attivare la modalità Bypass.


Differenze tra i pedali

Con l’eccezione del Combo Deluxe 65’, che ha un riverbero attivabile a pedale, ogni pedale Ampworx offre una funzione di boost. Un interruttore posteriore Pre/Post permette di selezionare se il boost opera prima dell’amplificatore (+12dB di guadagno) o dopo (+4dB per aumentare il volume).

Il Combo Deluxe 65’ include una manopola Mid assente nell’originale, mantenendo però i suoni puliti e di leggera saturazione per cui il modello è famoso. Il JIMS 45 aggiunge una maggiore flessibilità con una tonestack ottimizzata, un treble bleed per alti più morbidi, e una modifica al guadagno per aumentare il livello nella seconda fase di amplificazione.


Prestazioni

In fase di registrazione, le simulazioni di cabinet comprese nei pedali della serie Ampworx, forniscono risultati eccellenti. Anche se i pedali non consentono di caricare IR personalizzati, è possibile registrare il segnale diretto e applicare un IR plugin nel DAW. Per l’uso dal vivo, i pedali offrono una flessibilità notevole grazie alla memorizzazione automatica delle impostazioni per ogni canale, inclusi boost o riverbero.


Conclusioni sui nuovi pedali della serie Ampworx

Semplici e pratici, i pedali della serie AmpWorx sono progettati con cura per eccellere in situazioni live, di pratica e di registrazione. Se cerchi un pedale compatto con diversi tipi di amplificatori, guarda altrove. Ma se sai quale tipo di suono desideri, uno dei pedali AmpWorx può essere un alleato flessibile a un prezzo competitivo, fra i 130 e i 150 euro. Ecco la lista dei pedali Ampworx:

Combo Deluxe 65 - TCelectronic Ampworx

 

Combo Deluxe 65’

 

 

    • ORIGINE: Cina

 

    • TIPO: Pedale preamplificatore con suono modellato e simulazione di altoparlante

 

    • CARATTERISTICHE: Buffered bypass, 2 canali, uscite DI e cuffie con simulazione di altoparlante

 

    • CONTROLLI: Reverb, Gain, Level, Bass, Middle, Treble, Reverb Tone, Bright switch, interruttore Reverb, interruttore Channel

 

    • CONNESSIONI: Ingresso standard, uscita standard, uscita DI TRS standard, uscita cuffie 1/8", USB

 

    • ALIMENTAZIONE: Adattatore 9V (non incluso) 300mA

 

  • DIMENSIONI: 112 (l) x 135 (p) x 50mm (h)
Jimi 45

 

 

 

 

Jims 45

 

 

    • ORIGINE: Cina

 

    • TIPO: Pedale preamplificatore con suono modellato e simulazione di altoparlante

 

    • CARATTERISTICHE: Buffered bypass, 2 canali, uscite DI e cuffie con simulazione di altoparlante

 

    • CONTROLLI: Normal, High, Level, Bass, Mid, Treble, Presence, Pre/Post switch, interruttore Boost, interruttore Channel

 

    • CONNESSIONI: Ingresso standard, uscita standard, uscita DI TRS standard, uscita cuffie 1/8", USB

 

    • ALIMENTAZIONE: Adattatore 9V (non incluso) 300mA

 

  • DIMENSIONI: 112 (l) x 135 (p) x 50mm (h)
DC30

 

 

 

 

 

DC30

 

 

    • ORIGINE: Cina

 

    • TIPO: Pedale preamplificatore con suono modellato e simulazione di altoparlante

 

    • CARATTERISTICHE: Buffered bypass, 2 canali, uscite DI e cuffie con simulazione di altoparlante

 

    • CONTROLLI: Normal, Brilliant, Level, Bass, Treble, Cut, Boost Gain, Pre/Post switch, interruttore Boost, interruttore Channel

 

    • CONNESSIONI: Ingresso standard, uscita standard, uscita DI TRS standard, uscita cuffie 1/8", USB

 

    • ALIMENTAZIONE: Adattatore 9V (non incluso) 300mA

 

    • DIMENSIONI: 112 (l) x 135 (p) x 50mm (h)

 

 

 

 

Sito del produttore

fine
Redazione -